Editoria scientifica senza scopo di lucro: una prima mappatura della realtà italiana

Diamond Open Access
Foto di Mikołaj su Unsplash
e voglio informazioni su Open Science

Affinché la conoscenza circoli liberamente, e per superare i costi crescenti delle APC, emerge il bisogno di un modello di editoria scientifica senza scopo di lucro. Un modello sempre più sperimentato, per esempio dalla commissione europea, da network accademici, associazioni o singole istituzioni. Ma quante sono in Italia questo tipo di iniziative, completamente o parzialmente Open Access? Non così poche, tra piattaforme ed editrici accademiche, con i loro cataloghi di riviste e libri. Partiamo con una prima ricognizione della realtà italiana

La circolazione del sapere scientifico ha bisogno di nuovi mezzi, superando il vecchio modello commerciale e le sue distorsioni, comprese quelle sorte proprio nella ricerca di soluzioni per porre rimedio ai forti limiti di questo modello, a cominciare dal costo crescente delle APC che si somma a quello degli abbonamenti.

Sempre più si guarda con interesse ai modelli editoriali senza scopo di lucro, in cui non si paga né per leggere né per pubblicare, mentre i costi di gestione vengono, a seconda dei casi, sostenuti da enti finanziatori o di ricerca, associazioni, organizzazioni non-profit.

Modelli innovativi in cui gli enti di ricerca e le istituzioni pubbliche riprendono il controllo dei mezzi di pubblicazione e diffusione delle conoscenze e dei dati che essi stessi producono, così come auspicato al Consiglio dell'unione europea nelle conclusioni sull'editoria accademica di alta qualità, trasparente, aperta, affidabile ed equa. Nel documento, approvato a maggio (qui una traduzione dei punti principali), il punto 6 specifica che il Consiglio:

 

Sottolinea l'importanza dei modelli editoriali ad accesso aperto, senza scopo di lucro, che non fanno pagare gli autori o i lettori e in cui gli autori possono pubblicare il loro lavoro senza criteri di finanziamento/idoneità istituzionale; prende atto della varietà di modelli che non dipendono dalle tariffe di elaborazione degli articoli o da simili tariffe unitarie e sottolinea l'importanza di sostenere lo sviluppo di tali modelli guidati da organizzazioni di ricerca pubbliche

Science Europe in una dichiarazione congiunta ha avallato questa posizione, ribadendo l'impegno, in quanto rete di organizzazioni chiave per la ricerca scientifica e l'innovazione, nel sostenere lo sviluppo di un'editoria accademica pubblica e senza scopo di lucro. Riaffermando così le posizioni espresse nel Piano di azione pubblicato lo scorso anno. 

Allo stesso interesse rispondono iniziative quali il progetto DIAMAS, progetto finanziato dalla Commissione Europea che ha l'obiettivo di tracciare la via per standardizzare migliorare le attuali pratiche editoriali istituzionali.

Si sente infatti tutto il bisogno di un sistema di editoria scientifica dove sia possibile leggere gratuitamente - superando abbonamenti costosi a livelli da tempo insostenibili per l'editoria accademica - ma anche pubblicare senza che gli autori debbano pagare APCs altrettanto sempre più insostenibili, come denunciato tra gli altri dalla Federazione europea delle accademie delle scienze e delle discipline umanistiche (ALLEA). In una dichiarazione recente infatti si legge:

Nonostante la progressiva diminuzione dei ricavi da abbonamento, gli editori commerciali sono riusciti ad abbracciare il modello Gold OA senza compromettere i loro ricavi e i loro enormi margini di profitto. La pubblicazione Gold OA è diventata un nuovo modello di business altamente redditizio in sé, in aggiunta al modello di abbonamento che è rimasto parzialmente intatto

D'altronde da più parti sono state espresse preoccupazioni per la distorsione dell'accesso aperto realizzata dal lievitare dei costi per ottenere l'accesso aperto sulla singola pubblicazione, che si aggiungono a quelli preesistenti per gli abbonamenti. 

La Guild, la lega di università ad alta intensità di ricerca, ha espresso preoccupazione per lo stato dell'editoria accademica. I costi per le APC aumentano ingiustificatamente, e i contratti trasformativi non hanno portato alla transizione desiderata, ma hanno aggiunto ulteriori spese alle APC e agli abbonamenti, creando gravi disparità e ostacoli alla libertà accademica.

Né sono mancate iniziative concrete e "dal basso", quali le dimissioni in blocco di tutti gli editor di una rivista Elsevier, come protesta alle cifre ingiustificabili applicate per l'Open Access. 

L'uso e le sperimentazioni di modelli editoriali non profit in realtà sono già in atto, con caratteristiche variegate. Ci sono innanzi tutto piattaforme di pubblicazione di enti finanziatori, quali Open Research Europe, lanciata nel 2021 dalla Commissione Europea, ma riservata ai soli risultati prodotti da fondi europei. Modelli simili hanno la Gates Open Research e  la piattaforma del Wellcome Trust. Ci sono poi le iniziative "community-driven" o finanziate da consorzi di biblioteche, quali sci-post, scoap3, Open Library of Humanities

E poi ci sono le iniziative accademiche legate a singole istituzioni di ricerca. Alcune sono nativamente Open Access, alcune hanno avviato piani di trasformazioni che renderanno ad accesso aperto man mano le varie riviste, come nel caso della Cambridge University Press

Vediamo dunque quali sono le piattaforme e le editrici accademiche in Italia che rispondono al modello Diamond Open Access (quanto meno per gli autori interni all'ente).

Elenco delle iniziative esistenti in Italia:

Nome

Università

Sito web

Bozen University press

Bolzano

http://bupress.unibz.it/it/

EUM - Edizioni Università di Macerata

Macerata

http://eum.unimc.it/

EUT - Edizioni Università di Trieste

Trieste

https://www.eut.units.it/

FIRENZE UNIVERSITY PRESS (al momento vi è associata anche la Siena University Press)

Firenze 

https://www.fupress.com

GUP - Genova University Press

Genova

https://gup.unige.it/

Padova University Press

Padova

http://www.padovauniversitypress.it/

Pavia University Press

Pavia

http://www.padovauniversitypress.it/

ROMA TRE-PRESS

Roma tre

https://romatrepress.uniroma3.it/

Messina University press

Messina

https://messinaup.unime.it/ 

UnicaPress

Cagliari

https://unicapress.unica.it/index.php/unicapress 

Milano university press

Milano

https://milanoup.unimi.it/ 

Trento University press

Trento

in corso di sviluppo 

Suor orsola benincasa UP

Napoli

https://universitypress.unisob.na.it/index.php/ 

Urbino University Press

Urbino

https://press.uniurb.it/index.php/urbinoelaprospettiva/catalog 

Ca' Foscari

Venezia

https://edizionicafoscari.unive.it/ 

 

 

 

Piattaforme di riviste

 

 

ROSA

Sapienza

https://rosa.uniroma1.it/ 

AlmaDL Journals

Bologna

https://journals.unibo.it/ 

Sirio

Torino

https://ojs.unito.it/ 

Open journals Polito

Polito

https://www.biblio.polito.it/open_journals 

 

Queste iniziative risultano  molto importanti proprio perché sono lo strumento attraverso il quale le comunità disciplinari si riappropriano della ricerca scientifica e la rendono accessibile al mondo, in maniera indipendente e svincolata da motivazioni legate al profitto e rappresentano dunque una risorsa fondamentale che meriterebbe di essere sostenuta.

 

Gina Pavone

Gina Pavone si occupa di Open Science e Open Access all'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione del CNR. Temi su cui svolge anche attività di formazione e supporto all’interno del Competence Centre di ICDI. Coordina il sito open-science.it, è giornalista esperta di analisi di dati, ha conseguito la laurea magistrale in editoria e giornalismo alla Sapienza di Roma e ha ottenuto il master di secondo livello in big data analytics and social mining all'università di Pisa. Ha partecipato a campagne per l'apertura di dati pubblici e per la trasparenza di istituzioni e amministrazioni pubbliche e ha lavorato come data analyst e data journalist.

Tutti i contenuti dell'autore
Paola Galimberti

Paola Galimberti è responsabile della direzione Performance, assicurazione qualità, valutazione e politiche di open science presso l’Università degli Studi di Milano, è editor per la DOAJ, è coordinatrice del focus group italiano su IRIS Institutional repository, collabora con il Competence Center di ICDI su Open Science, è socio fondatore e membro di AISA (Associazione italiana per la scienza aperta), e redattrice di ROARS, partecipa a convegni nazionali e internazionali e svolge una intensa attività di formazione su Open science e gli strumenti per realizzarla, sulla valutazione della ricerca, sulle tematiche del diritto d’autore connesso alle pubblicazioni scientifiche.
 

Tutti i contenuti dell'autore
Potrebbe interessarti anche
Monitorare la scienza aperta

Quando si promuove una politica, si dovrebbe predisporre anche lo strumento per valutarne l'avanzamento. In questa direzione sono andate Francia, Olanda e Commissione europea con la scienza aperta. E in Italia? 

Contratti trasformativi, cosa sono e a che punto siamo in Italia

I contratti trasformativi si innestano su - e complicano - una situazione già particolarmente confusa, in cui le comunità disciplinari faticano ad orientarsi fra la molteplicità dei modelli degli editori e le richieste degli enti finanziatori. Ma il presupposto per un accesso pieno alla letteratura scientifica è un cambiamento culturale e l'adesione a principi etici che nell’ambito dei contratti trasformativi vengono parzialmente offuscati